7. Una città senza fratture

Giorno n°

3098

La riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria.

La nuova piazza della stazione 2019-2020

La riqualificazione dell’Hub stazione è un intervento, in parte realizzato e in parte ancora da realizzare, che ha come obiettivo la ricucitura spaziale fra le due aree più pregiate della città e una saldatura concettuale e funzionale fra due immagini di Rimini, la Rimini del turismo e la Rimini storica. Uno dei punti nevralgici del nuovo sistema di intermodalità, perno e hub di tutto il sistema di mobilità della città e del territorio circostante. Nell’ambito degli interventi di riqualificazione urbana è stato avviato il progetto di riqualificazione delle aree ferroviarie della stazione di Rimini redatto a cura di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. per rispondere agli obiettivi strategici condivisi nel Protocollo Tecnico d’Intesa sottoscritto da Comune di Rimini, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., F.S. Sistemi Urbani S.r.l. e Regione Emilia-Romagna e approvato nel marzo 2019 dalla Giunta comunale. Il progetto ha l’obiettivo di giungere alla rigenerazione di un’area di 120.000 mq nel cuore della città che non servirà solo ad ospitare treni e servizi ferroviari ma accessibilità e servizi strategici di una città moderna. Una “Città della Città” con la funzione di collegare il centro storico con la marina, che è iniziato con la riqualificazione della grande piazza urbana che dai binari si aprirà all’ingresso alla città.

La nuova piazza pubblica di accesso alla stazione ferroviaria di Rimini, i cui lavori sono iniziati nel 2019 e conclusi nel 2020, ha visto l’abbattimento dell’ex sede IAT di fianco alla stazione e la realizzazione di una grande piazza pedonale con l’integrazione dei percorsi a terra, l’adeguamento dei sistemi di indirizzamento dei flussi, la continuità delle coperture (pensiline) fra la fermata del Metromare, il parcheggio Metropark e la Velostazione Bike Park e gli accessi dell’ala “est” della stazione ferroviaria. Un progetto che ha visto crescere i servizi per cittadini e turisti nella stazione ferroviaria di Rimini, che si configura oggi sempre più come vero e proprio hub di mobilità integrata e sostenibile. Sono passati da 158 a 309 i posti auto all’interno del parcheggio Metropark, società controllata da FS Sistemi Urbani, in un’area ferroviaria strategica per la sua vicinanza al centro della città, al lungomare e al capolinea del Metromare, nonché per la presenza della Velostazione. Previsto un ulteriore step di ampliamento per una disponibilità finale di circa 490 posti auto.

Nel luglio 2020 è stata inaugurata la nuova piazza intitolata a Don Oreste Benzi.

Fra le principali caratteristiche del parcheggio, con ingresso da Largo Martiri d’Ungheria: controllo automatizzato e videosorvegliato degli accessi e dell’intera area, assistenza ai clienti in tempo reale, collegamento pedonale diretto con la stazione, stalli di sosta riservati alle auto di persone a ridotta mobilità, colonnine di ricarica dei mezzi elettrici e alberature per la mitigazione del calore. Lettore QR code, sistema di rilevamento targhe e Telepass sono le dotazioni tecnologiche previste per assicurare un utilizzo del parcheggio fluido e agevole, nonché in vista dello sviluppo di ulteriori servizi integrati, in linea con i più moderni standard di infrastrutture di sosta. Il servizio è disponibile H24 (con assistenza da remoto) e offre un nuovo piano tariffario per incentivare l’integrazione con gli altri servizi di mobilità sostenibile. Alla sosta breve, si aggiunge la possibilità di abbonamento mensile. Prevista anche la funzione di kiss&ride, con i primi 15 minuti di sosta gratuita per chi accompagna o accoglie i viaggiatori in partenza e in arrivo.

controllo automatizzato e videosorvegliato degli accessi e dell’intera area

Prevista anche la funzione di kiss&ride, con i primi 15 minuti di sosta gratuita

Accanto alla stazione, nel 2018 è stata inaugurata la Velostazione BikePark, un servizio di deposito e noleggio biciclette con l’obiettivo di renderlo un luogo di sperimentazione di nuovi modi di fare cultura e comunicare sui temi dell’ambiente, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, intermodalità bici-treno e bici-Metromare. Bike Park è un luogo che consente a turisti e pendolari che raggiungono la stazione in bicicletta di lasciare parcheggiato il proprio mezzo senza preoccuparsi, permettendo sempre di più l’intermodalità. Il Bike park fornisce vari servizi a chi si muove in bici: si va dal parcheggio custodito al noleggio di biciclette, fino alle cargo bike. All’interno della struttura sono a disposizione una ciclofficina attrezzata con assistenza meccanica ed informativa per i viaggiatori su due ruote, ricarica biciclette elettriche, negozio accessori e un piccolo bar, sevizio di deposito bagagli.
I vari interventi realizzati nella zona della Stazione ferroviaria, in coerenza con le politiche di mobilità urbana sostenibile, contribuiscono al trasferimento di quote di traffico dall’auto privata al trasporto collettivo e allo sviluppo di nuove forme di spostamento, tra cui quella condivisa ed elettrica.

Giù il muro

A settembre 2021 partono i lavori per lo sfondamento del muro della stazione mare-monte, mare centro, con la realizzazione del sottopasso centrale che collega direttamente Marina Centro – Piazzale Carso – via Mantegazza – viale Trieste con il centro della città.

Inoltre verranno realizzati, a partire dall’ottobre 2021, il nuovo sottopasso/piazza ciclopedonale del “grattacielo” e verrà realizzato completamente nuovo il grande sottopasso centrale del fabbricato principale viaggiatori della stazione di Rimini che connetterà direttamente Marina centro e il centro della città. Successivamente partiranno i lavori del nuovo sottopasso al Parco Ausa (attuale sottopasso della stazione Metromare, fermata Kennedy). Sono in corso di progettazione tutti i sottopassi sull’asse ferroviario Rimini-Ravenna nell’Area Nord della città per l’eliminazione dei passaggi a livello: da Rivabella via 25 marzo a Torre Pedrera.

Parallelamente alla riqualificazione della stazione centrale, proseguono i lavori per la realizzazione del sottopasso di Viserba, per l’eliminazione del passaggio a livello tra via Morri e via Via Polazzi, intervento che completa la riorganizzazione della viabilità della zona di Rimini nord. I lavori, dal costo stimato di circa 9 milioni di euro, sono a carico di RFI per 5,5 milioni e per 3,5 a carico del Comune. La conclusione dei lavori è prevista per l’estate.

 

Gratuità trasporto pubblico per i bambini fino a 10 anni

Nel 2018 il Comune di Rimini ha introdotto la gratuità del trasporto pubblico per i bambini fino a 10 anni. Questa iniziativa e’ stata di ispirazione ed è confluita nella recente politica di incentivazione dell’uso del trasporto pubblico adottata dalla Regione Emilia Romagna che, nel 2020, ha introdotto la gratuità dell’uso del trasporto pubblico locale per i ragazzi fino alle scuole medie e dal 2021 la ha estese anche ai ragazzi delle superiori con determinati livelli di lSEE.

Storie di arrivi, partenze e incontri: Blooming Rimini

La stazione ferroviaria è uno dei tre luoghi della città che ospita “Blooming Rimini”: una storia riminese di arrivi, partenze e incontri con le immagini di Emiliano Ponzi e le parole di Marco Missiroli. Arte, poesia, immagini e tecnologia per comunicare i luoghi del cambiamento. Si tratta di nuove installazioni urbane per comunicare la fioritura della città, nei luoghi del cambiamento. Cantieri che diventano espressione d’arte e creatività di personaggi come la star internazionale dell’illustrazione Emiliano Ponzi, lo scrittore Marco Missiroli, finalista al premio Strega 2019, e il fotografo Enrico ‘Chico’ De Luigi. Tre autentici top player nei loro ambiti professionali, innamorati di Rimini, per una commistione di arti senza precedenti. La seconda installazione è a piazzale Kennedy, dov’è in corso un intervento di demolizione di una struttura in area di pregio, la terza a Miramare, a copertura dei lavori per la realizzazione del Parco del mare.